Piccola e imponente

La nuova Ignis è stata presentata nel 2015 a Ginevra come Concept Car iM-4. Nel 2017 l’automobile di serie arriverà da noi. Per la crossover compatta lunga 3,70 metri si prospetta un futuro roseo.
Il nome «Ignis» è conosciuto, anche dalle nostre parti. Eppure la piccola utilitaria prodotta tra il 2000 e il 2007 che porta lo stesso nome ha poco a che vedere con quanto attende i clienti Suzuki. La novità della casa automobilistica giapponese è un piccolo capolavoro di design che, totalmente sullo stile di LJ80 e Jimny, si basa su un linguaggio formale molto ridotto. Corta: Design con superfici lisce e linee nette. Vana è la ricerca di onde eleganti come nella nuova Baleno.

Domina l’orizzontale

Il muso con la mascherina ad «ossa di cane» la rende briosa e senza tempo. Subito salta all’occhio il massiccio portellone con il lunotto posizionato in alto. Le tre feritoie nel montante C servono a distendere la superficie di lamiera triangolare. Le linee orizzontali si ritrovano anche all’interno, sia sulla plancia che nei rivestimenti delle portiere. Un grande display touchscreen fornisce al conducente le informazioni più importanti. Originale è il design del frontalino della console centrale che ospita il climatizzatore, a forma di lattina della Coca Cola. Sotto si trovano una serie di tasti nello stiloso look à la Mini con gli interruttori a levetta. La parte posteriore della vettura offre spazio sufficiente per testa e gambe anche ad adulti alti di statura. Come in tutte le automobili della stessa categoria si deve però decidere tra passeggeri e bagaglio, dal momento che il bagagliaio è piuttosto piccolo. Se però si spostano o si ribaltano i sedili posteriori la capienza aumenta. Per il momento Suzuki non rivela ancora le dimensioni effettive. Allo stesso modo si possono solo azzardare speculazioni per quanto riguarda l’impianto del motore. Ma siccome il progetto comprendeva anche il sistema Mild-Hybrid della Baleno, questo motore, un quattro cilindri 1.2 con 90 CV più motore elettrico, si troverà sicuramente nella Ignis come il tre cilindri 1.0 turbo da 111 CV.

Un fuoristrada rivestito

Di default il cinque porte presenta la trazione anteriore, la trazione 4x4 è un optional. Quest’ultima si imbatterà in molti amici dal momento che la trazione integrale in auto di queste dimensioni scarseggia. A proposito di dimensioni: la lunghezza è di soli 3,70 metri, mentre l’altezza è di 1,59 metri. La larghezza, per la gioia degli amici dei mini parcheggi è di 1,69 metri. Al Tokyo Motorshow dello scorso anno, oltre la nuova Ignis con il Trail-Concept è stata presentata anche una variante fuoristrada di due centimetri più alta e dotata di estensioni per parafanghi. A questo punto non ci rimane che sperare che entrambe le versioni arrivino nel 2017 presso i rivenditori Suzuki svizzeri. TEXT: auto-illustrierte

News

09 Jun 2023
Mostre di primavera dei concessionari Suzuki 2023

Scopri gli ultimi modelli Suzuki Hybrid 4x4 e fai un test drive dell’auto dei tuoi sogni direttamente sul posto. G…

Per saperne di più
[Translate to Italiano:]
15 May 2023
Due appassionati di Suzuki:

Lisa Stoll, solista di corno alpino, e Remo Käser, lottatore d'élite.

Per saperne di più
[Translate to Italiano:]
09 May 2023
Suzuki presenta il facelift dei modelli Swace e Across

Dal 2020, entrambi i modelli fanno parte della gamma SUZUKI. La SWACE e la ACROSS sono state rielaborate sia dal punto…

Per saperne di più
[Translate to Italiano:]
18 Apr 2023
SUZUKI Swiss Racing Cup: la battaglia per il titolo è iniziata!

La SUZUKI Swiss Racing Cup, il primo trofeo del marchio svizzero a trazione ibrida, ha festeggiato con successo l'inizio…

Per saperne di più