
Cambiare mentalità e cambiare auto
Il consumo della flotta Suzuki è di soltanto 5,1l/100km – Suzuki detta dunque nuovi standard anche in materia di efficienza energetica. Le Alto, Splash e Swift sono collocate nella categoria di efficienza energetica A e sono anche convincenti grazie a un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Compattezza significa gestire le risorse in modo intelligente. Ne fa parte anche il consumo di carburante e basse emissioni di CO2. I migliori esempi sono la Suzuki Celerio (3,6l/100km) nonché la nuova Suzuki Baleno (4,0l/100km), tutte collocate nella miglior categoria di efficienza energetica: A.
Con Suzuki lei risparmia l’ambiente e anche il suo portamonete. Viaggiare su Suzuki – risparmiare benzina!
Carta ambientale globale Suzuki
Dal 2002 Suzuki ha sottoscritto una Carta ambientale globale che tocca tutte le sue attività. I criteri della Carta regolamentano anche la valutazione dei partner. Uno dei punti essenziali è costituito dal programma 3 R: Reduce (ridurre), Reuse (riutilizzare), Recycle (riciclare).
Riduzione del consumo di flotta
Con un consumo di flotta medio di soli 5.4 l/100km Suzuki è già oggi un modello cui ispirarsi. L’evoluzione coerente dell’originale tecnologia compatta a risparmio di peso e di propulsori ottimizzati ridurrà ulteriormente il consumo di carburante e di energia.
Riciclaggio sostenibile
Suzuki dota sistematicamente tutti i componenti delle auto di un apposito codice per agevolare la cernita e il riciclaggio delle materie prime. Le teorie di smaltimento più all’avanguardia si applicano anche alla produzione.
Certificazione ISO 14 001
Gli stabilimenti di produzione Suzuki realizzati con i criteri più moderni soddisfano i requisiti internazionali ISO 14001 sui processi di produzione a basso impatto ambientale.
Concetto di smaltimento in Svizzera
Suzuki Automobile Schweiz AG segue un concetto di smaltimento che include tutti i concessionari e gli stabilimenti Suzuki. In collaborazione con un partner specializzato certificato ISO, materiali, liquidi, batterie, componentistica elettronica, ecc. fino agli imballi vengono smaltiti e /o raccolti, separati e riciclati possibilmente senza soluzione di continuità. L’obiettivo e il risultato consistono in un pregiato circuito chiuso per la salvaguardia dell’ambiente.

Sistema stop/start automatico Suzuki
Il sistema stop/start automatico della Celerio, Swift, Baleno, SX4 S-Cross e della Vitara migliora ulteriormente l’efficienza ecologica. Quando la macchina si ferma, il motore si spegne, dimodoché il consumo e le emissioni di CO2 vengono ridotte ancora di più. Non è escluso che questo sistema sia adottato in futuro su altri modelli Suzuki.

L'etichetta energia
L’etichetta energia informa sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2 delle autovetture. Essa suddivide i veicoli nelle categorie di efficienza A–G. Queste categorie informano sul consumo di carburante in relazione al peso del veicolo. “A” indica un veicolo particolarmente efficiente dal punto di vista energetico, “G” un veicolo comparativamente inefficiente. L’etichetta energia migliora la trasparenza all’acquisto d’un’autovettura e le facilita così la scelta della sua futura automobile.
Qual è l’obiettivo dell’etichetta energia?
Obiettivi principali dell’etichettaEnergia: la diminuzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 corrispondenti delle autovetture.
Quali informazioni contiene l’etichetta?
L’etichetta energia informa sul consumo di carburante in l/100 km e le emissioni CO2 in g/km. Tramite la categoria di efficienza (A–G) informa inoltre sul consumo relativo d’un veicolo.
Più informazioni su www.energieetikette.ch
Risparmiare benzina nell’uso quotidiano
Un’automobile, una volta comprata, non c’è modo di cambiare qualsiasi cosa? Non è vero! Ecco come si può risparmiare l’ambiente e il portamonete:
Eco-Drive - Uno stile di guida che diminuisce il consumo del 20–30%. Le regole essenziali: Accelerare rapidamente premendo per tre quarti il pedale dell’acceleratore, evitare le marce basse e i giri elevati e guidare in modo previdente e fluido. Suzuki raccomanda i corsi Eco-Drive del Driving Center Schweiz.
Peso - Nella costruzione dei suoi veicoli, Suzuki si adopera a risparmiare peso. Anche lei può contribuirci togliendo i bagagli inutili dalla vettura. Regola approssimativa: 100 chili di bagagli aumentano il consumo di 0,5 litri per 100 chilometri.
Climatizzatore - Quando in estate le temperature sono elevate, il climatizzatore causa un aumento del consumo del 30% durante i tragitti in città.
Pneumatici a bassa resistenza al rotolamento - Passando ai pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, è possibile diminuire il consumo fino al 8%. Inoltre causano un rumore più basso del 50% nei confronti dei pneumatici tradizionali.
Oli a bassa viscosità - Gli oli a lubrificazione migliorata, interamente sintetici, riducono il consumo fino al 5%. Malgrado un modesto sovrapprezzo, conviene cambiare l'olio.
Resistenza dell’aria - Una resistenza dell’aria supplementare aumenta il consumo di carburante fino al 39%. Soprattutto i box da tetto e i portascì, ma anche gli spoiler e le finestre aperte causano un aumento del consumo.
Spegnere il motore - In folle, un motore a combustione consuma molta benzina senza che la vettura si muova. Spegnere il motore davanti ai semafori e ai passaggi a livello risparmia carburante; vale la pena anche solo per pochi secondi. Sulle automobili moderne le emissioni di gas di scarico non aumentano al riavvio del veicolo. La Suzuki Splash e la Swift dispongono del sistema automatico stop/start che spegne automaticamente il motore all’arresto e che riavvia il motore immediatamente se si aziona la frizione.
Pressione dei pneumatici - Una pressione inferiore di 09,5 bar alla pressione consigliata aumenta la resistenza al rotolamento e dunque anche il consumo – fino al 5%. La pressione troppo bassa causa anche la diminuzione della durata di vita del pneumatico, e la sicurezza cala in frenata. Perciò conviene controllare la pressione una volta al mese (pneumatici freddi).
Manutenzione - Una manutenzione regolare del veicolo diminuisce il consumo di carburante. Filtri aria ostruiti, candele d’accensione usate e una pressione dei pneumatici troppo bassa fanno sì che il consumo sale alle stelle. Inoltre un filtro olio sporco e olio motore usato, sudicio possono danneggiare il motore.
Fonte: www.cleverunterwegs.ch
Valore medio delle emissioni di CO2 di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 137 g/km.